domenica 5 aprile 2020
Panzerotti napoletani
In Campania i panzerotti sono i crocchè di patate ripieni con provola o con mozzarella, all'interno si può trovare anche del prosciutto cotto, in base alla fantasia del cuoco.
Il segreto per ottenere dei buoni panzerotti sono due: le patate e il riposo in frigo. Non bisogna scegliere patate giovani, ma patate vecchie, con la buccia spessa e fodamentale è anche il riposo in frigo dei panzerotti appena formati, magari anche per 24 ore.
Ingredienti
1 kg di patate vecchie
1 uovo
Grana e pecorino grattugiati
Sale e pepe
2-3 cucchiai di farina (facoltativo)
Mozzarella privata dell'acqua
Rivestimento
100ml acqua
65 gr farina
Pangrattato
Procedimento
Lessare le patate con tutta la buccia. Attenzione a non sfaldarle. Passare le patate nello schiacciapatate. Quando il composto sarà freddo. Unire l'uovo, i formaggi, il sale e il pepe. Se l'impasto dovesse risultare troppo umido aggiungere 2-3 cucchiai di farina.
Dare la forma ai panzerotti e inserire al centro un rettangolino di mozzarella. Far riposare i panzerotti in frigo anche per 24 ore.
Preparare una pastella con acqua, sale e farina con le seguenti dosi: 100 ml di acqua 65 gr di farina 00, pizzico di sale.
Passare i panzerotti in questa pastella e poi nel pangrattato.
Friggere in olio caldo temperatura 170°.
domenica 15 marzo 2020
Frolla per occhi di bue e crostate Medici
Questa è un'ottima ricetta avuta da uno chef, ottima sia per biscotti che per crostate.
Ingredienti
1 Kg di farina 00
400 gr di burro bavarese
250 gr di zucchero
2 uova intere
2 tuorli
Procedimento:
- Mescolare il burro con la farina, poi aggiungere lo zucchero a le uova. Impastare finchè il composto non si è compattato. Il calore delle mani scioglierà il burro e compatterà, quindi continuate anche se all'inizio vedrete delle briciole.
- Fate risposare la pasta in frigo per mezz'ora, tiratela fuori e stendetela con mattarello su un piano leggermente infarinato. Per formare gli occhi di bue con il coppapasta farete due cerchi della stessa misura per ogni biscotto, uno dei due deve avere un foro al centro che farete con un coppapasta più piccolo.
- Mettete su carta da forno in una teglia rivestita e infornate a 180 ° per 20 minuti tirate fuori i biscotti e stendete un velo di marmellata di albicocche sui biscotti non forati, riscopriteli con il biscotto forato e riponete in forno altri 4-5 minuti.
- Spolverate di zucchero a velo e servite freddi
Etichette:
dolci,
dolci da credenza,
pasticcini,
piccola pasticceria
Spaghetti all'avocado
Ingredienti per 4 persone:
400 gr di spaghetti
1 avocado di circa 300gr
1 cucchiaio di pinoli
1 cucchiaio di mandorle già pelate
1 limone
4 cucchiai di olio extravergine
1 cucchiaino di salsa di senape
Procedimento:
- Sbucciate l'avocado e dividetelo a metà ed eliminate il nocciolo, quindi tagliate la polpa a fettine sottili, tenetene da parte 1/3 e tritate il resto con una mezzaluna
- Mettete tutto l'avocado in una ciotola, spremete il limone e bagnate la polpa di frutta con il succo in modo che non annerisca
- Tritate le mandorle e i pinoli e fateli insaporire in padella per tre minuti con un cucchiaio di olio extravergine
- Emulsionate in una ciotola l'olio extravergine rimasto con la senape e il sale, quindi scolate l'avocado e conditelo con la salsa ottenuta
- Lessate gli spaghetti , scolateli al dente, versateli nella padella con mandorle e pinoli e fateli saltare per 1 minuto a fiamma alta. Versate in una zuppiera di servizio, incorporate l'avocado condito, mescolate e servire subito in tavola.
Girelle morbidissime
Ingredienti:
5 uova
50 ml di olio di semi
75 gr di zucchero
75 gr di farina 00
62 ml di acqua
1/2 fialetta di rhum
2 cucchiaini di lievito per dolci
10 gr di cacao
Farcitura
150 gr di nutella o altra crema di nocciole
Copertura
150 gr di cioccolato fondente o al latte (oppure metà e metà)
Strumenti
Frullino
teglia 30X30
carta da forno
spatola
Procedimento:
- Separare i tuorli dagli albumi, lavorarli con il frullino fino a renderli spumosi, aggiungiamo l'olio, il rhum e l'acqua. Dobbiamo ottenere un impasto spumoso.
- Aggiungere al composto ottenuto la farina e continuiamo a mescolare con le fruste
- Montiamo a neve gli albumi, verso la fine quando saranno spumosi aggiungere lo zucchero.
- Uniamo gli albumi un po' alla volta all'impasto dei tuorli, dal basso verso l'alto, otterremo un composto leggero.
- uniamo il lievito con il setaccio
- Separiamo l'impasto in due parti uguali da 250 gr ciascuna. in una setacciare 10 gr di cacao e mescoliamo
- Ricopriamo una teglia imburrata 30x30 di carta da forno, versiamo l'impasto e livelliamo con una spatola, versate l'impasto al caco e livellatelo bene.
- Infornate per 7 o 8 minuti a 180° forno statico.
- Tirate fuori la teglia e ricopritelo di impasto bianco, livellandolo bene e rimettete la teglia in forno per altri 8 o 9 mnuti.
- Fate raffreddare capovolgete su altra carta da forno. Spalmate con nutella e arrotolate nella carta da forno e tenete in frigo per un'ora .
- nel frattempo sciogliete a bagno maria il cioccolato
- tagliate a fette di 3 cm il rotolo e spalmate un lato di cioccolato fuso
- mettete a testa in giù con la parte bagnata nel cioccolato veros l'alto, a raffreddare in frigo
- Buon appetit!
sabato 15 febbraio 2020
Pizzette tonde del bar ricetta di Mysia
Per 20 pizzette:
500gr farina 00
250 ml acqua
20 gr lievito di birra
25 gr burro
1 cucchiaio di zucchero
1 cucchiaio di olio
10 gr sale
250 gr pomodori pelati
200 gr fior di latte
Sale
Olio
Mettete la farina in una ciotola, fate un incavo al centro e mettete il lievito, lo zucchero e l'acqua a temperatura ambiente.
500gr farina 00
250 ml acqua
20 gr lievito di birra
25 gr burro
1 cucchiaio di zucchero
1 cucchiaio di olio
10 gr sale
250 gr pomodori pelati
200 gr fior di latte
Sale
Olio
Mettete la farina in una ciotola, fate un incavo al centro e mettete il lievito, lo zucchero e l'acqua a temperatura ambiente.
Impastare energicamente fino a che la pasta risulterà elastica poi aggiungete il burro ammorbidito, l'olio e il sale.
Trasferire l'impasto su una spianatoia e lavorarlo a lungo fino ad ottenere un impasto liscio e omogeneo.
Formate una palla, rimettete in una ciotola e fate lievitare per circa 3 ore.
Riprendete ora l'impasto e stendete col matterello una sfoglia di 3mm circa e tagliare con la bocca di un bicchiere tanti cerchietti
Oliare la teglia da forno e disporre le pizzette ottenute.
Quindi condirle con la pelata (schiacciata e insaporita con olio, sale e basilico) e infornare a 200° in forno preriscaldato.
Dopo 5-7 minuti circa, togliere le pizzette dal forno, aggiungere il fiordilatte tagliato a dadini e infornare nuovamente per altri 5 minuti.
Ed ecco le pizzette del bar!
domenica 9 febbraio 2020
Kinder fetta al latte
3 uova
75 g di zucchero
10 g di zucchero vanigliato (possibilmente)
50 g di farina
25 g di amido
25 g di cacao da forno (senza zucchero)
1 pizzico di bicarbonato di sodio
1 colpo di acqua minerale (gassata)
75 g di zucchero
10 g di zucchero vanigliato (possibilmente)
50 g di farina
25 g di amido
25 g di cacao da forno (senza zucchero)
1 pizzico di bicarbonato di sodio
1 colpo di acqua minerale (gassata)
Ingredienti per la crema:
300 g di panna (o qualcosa di più)
40 g di sciroppo di zucchero
Aroma (es. Crema di cocco, altri aromi)
4 cucchiaini di San Apart o gelatina
Procedimento:
Sbattere le uova e lo zucchero fino a ottenere una crema. Setacciare farina, amido, cacao e lievito e mescolare con acqua minerale. Penso che sia meglio cuocere l'impasto in una cornice quadrata, in modo che dopo la cottura non si sprechi alcun pezzo di pasta. Imburrate e ricoprite di carta da forno una teglia 30 x 30. Cuocere l'impasto a circa 160 ° C per 15-20 minuti. Dopo 15 minuti, dovresti già fare un test con le bacchette e non cuocere l'impasto troppo a lungo (ma non troppo corto!). Dopo la cottura, liberare l'impasto dalla teglia e lasciarlo raffreddare.
Procedimento della crema:
Montare la panna con sciroppo. Mescolare il San Apart e battere fino a quando non sarà duro. Tagliare la pasta biscotto a metà e distribuire la crema su una sola metà. Tagliare l'altro foglio di pasta in rettangoli e posizionare i coperchi uno alla volta. Taglia le fette al latte e mettile in frigo. Penso che le fette al latte siano migliori dell'originale, che per me ha un sapore troppo artificiale. Qui hai una deliziosa alternativa, che è anche più economica
Etichette:
dolci,
merendine,
pasticcini,
piccola pasticceria
Iscriviti a:
Post (Atom)