Sto cercando di migliorare molto con le foto e devo dire che i risultati si cominciano a vedere un pochino :) !
Questa ricetta è molto sofisticata e non adatta a quelli che sono più tradizionali, si abbina al sapore dolciastro delle pere, quello salato del formaggio, un connubio per me molto allettante.
Un' avvertenza però : dovete abbondare col formaggio, magari assaggiando ci si rende conto della quantità che si preferisce (io preferisco abbondare :D ) .
Ingredienti per 6 persone dal forte appetito:
riso 700gr
8 pere
formaggio ( taleggio,gorgonzola, parmigiano ...chi più ne ha più ne metta)
20 noci
5 cucchiai di olio
succo di un limone
uno scalogno
vino bianco, un bicchiere
sale
riso 700gr
8 pere
formaggio ( taleggio,gorgonzola, parmigiano ...chi più ne ha più ne metta)
20 noci
5 cucchiai di olio
succo di un limone
uno scalogno
vino bianco, un bicchiere
sale
Ingredienti per il brodo vegetale:
2,5 litri di acqua
1 cipolla
1 carota
sedano
passata di pomodoro o a pezzettoni 125 gr
olio 3 cucchiai
sale
2,5 litri di acqua
1 cipolla
1 carota
sedano
passata di pomodoro o a pezzettoni 125 gr
olio 3 cucchiai
sale
Procedimento: preparare il brodo vegetale, mettendo tutti gli ingredienti per il brodo in una capiente pentola e facendolo bolllire per mezz'ora circa.
Rompete e tritate le noci. Attenzione alle buccette!!
Sbucciate e tagliate a pezzetti piccoli le pere, irrorandole con un po' di succo di limone affinchè non diventino nere, che alla fine eleminerete.
Nel frattempo affettate lo scalogno e fatelo appassire nell'olio o nel burro ( nel risotto è d'obbligo quest'ultimo, ma io non lo avevo)
Quando lo scalogno sarà appassito, fate tostare il riso nella pentola per due minuti e poi aggiungete a fate sfumare il vino bianco. Aggiungete pochi mestoli di brodo, fino a ricoprire leggermente il riso e girate sempre con un mestolo di legno affinchè non si attacchi al fondo.
A quasi fine cottura aggiungete le pere, dopo aver tolto il succo di limone con cui l'avete bagnate.
A fine cottura aggiungete il formaggio. Poi spegnete il fuoco e lasciatelo riposare qualche minuto.