

Ho avuto necessità di autoprodurla perchè mi serviva per una ricetta ,ma non avevo il tempo di arrivare a Napoli o a Caserta dove ci sono negozi bio, ma a casa avevo neinetpopodimeno che i semi di sesamo, così ho provato. Il risultato è buono, la crema risulta un poco più amarognola della crema della rapunzel, ma questo credo che dipenda dalla qualità di semi, la consistenza è la stessa.
Procedimento:
Non li ho messi a bagno, ho utilizzato l'intero pacco e ho cominciato a frullare con un normale frullatore e ho aggiunto dell'olio di semi, quello necessario per far amalgamare i semi tra loro!
Ho usato questo tipo di frullatore spostando, a frullatore spento, i semi quando tendevano a non andare sulle lame.


Il sesamo:
Ottima fonte di calcio, rafforza il sistema immunitario, riequilibra le funzioni dell’organismo: in caso di mal di testa, nausea, vomito, dolori mestruali, disturbi gastrici e intestinali e per aumentare la secrezione del latte materno, si consiglia di mangiare, ogni giorno, 5-10 mg di semi di sesamo non tostati (quest'ultime notizie) tratte da www.naturaebenessere.it